Isola delle Femmine

Isola delle Femmine è ubicato a pochi Km da Palermo in direzione Trapani, Il comune deve il nome all’isolotto che gli sta di fronte chiamato appunto Isola delle femmine. Diverse sono le leggende sorte intorno a questo nome legate anche all’affascinante presenza dalla torre ormai in gran parte diroccata che sovrasta l’isolotto che è stata, erroneamente, considerata una prigione per sole donne.

Sia la più antica torre sulla terraferma, detta Torre di “dentro”, sia quella sull’isolotto, detta Torre di “fuori”, facevano parte del sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia.

Due le riserve naturali del comune: la Riserva orientata di Isola delle Femmine, gestita dalla LIPU e nata per tutelare il patrimonio floristico locale e favorire la sosta delle specie migratorie e la Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo.

I fondali dell’area vicino al comune, con profondità diverse fra la zona dell’isola fronteggiante la terraferma e quella affacciata sul mare aperto, presentano diversi reperti archeologici di età romana e greca a quelli di periodi più recenti. La limpidezza delle acque consente una visione eccellente ai sub che si immergono per godere delle bellezze naturali dei fondali dell’isola. Per chi preferisce un approccio meno avventuroso, è possibile effettuare visite alla riserva marina a bordo di catamarani forniti di vetri nel fondo che permettono di ammirare i meravigliosi fondali.

Il territorio di Isola delle Femmine offre sia bellissime spiagge di sabbia che rendono l’acqua di un turchese vivo che scogliere ricche d’insenature. I numerosi ristoranti offrono ottimi piatti a base di pesce, mentre gli stabilimenti balneari la sera si trasformano in disco pub in cui trascorrere la serata in un’atmosfera animata e piacevole