Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina si trova a sud ovest di Ragusa, da cui dista 20 chilometri. Famosa per le sue spiagge e le frazioni marinare di Casuzze, Punta Bracceto, Kaukana e Punta Secca. È l’erede di insediamenti molto antichi come quello di Kamarina (fondata nel 598 a. C).

Fra le frazioni di Santa Croce Camerina, la più nota è il borgo marinaro di Punta Secca che deve la sua recente popolarità alla serie televisiva Il Commissario Montalbano, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. La casa di fronte al mare del commissario è infatti situata, nella fiction televisiva, in una villetta nella piazzetta del borgo. Nella stessa piazzetta sorge la Torre Scalambri che faceva parte del sistema difensivo di avvistamento di navi turche, saracene e barbaresche. Era in collegamento visivo con altre torri limitrofe: ad ovest, con la torre di Mezzo di Santa Croce Camerina e con la torre Vigliena di Punta Braccetto; ad est, a circa 5 km di distanza, con la torre Cabrera di Marina di Ragusa.

Fra i principali monumenti di Santa Croce Camerina ricordiamo la Chiesa Made risalente al XII secolo, La Chiesetta del Carmine, realizzata nei primi anni del XVII secolo e ricostruita nel 1876, ed il Palazzo Vitale-Ciarcià, che conserva nel salone delle feste un magnifico pavimento in calcare duro con tarsie in pietra pece risalente al 1811. Degno di nota è anche il Parco Archeologico di Caucana, tra Punta Secca e Casuzze in direzione Pozzallo.

Splendide spiagge di sabbia sottile e dorata e brevi tratti di scogliera fanno di Santa Croce Camerina l’ambiente ideale per gli amanti del mare e un ottimo punto di partenza per un tour fra gli splendidi luoghi della fiction di Montalbano.