• ITA
    • ENG
  • Home
  • Pacchetti
    • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Cultura del mare
    • Enogastronomia
    • Eventi e Spettacoli
    • Feste religiose
    • Sagre popolari
    • Sicilia in inverno
    • Soggiorni lunghi
    • Sport
  • Dove dormire
  • Il territorio
    • Località
    • Le spiagge più belle della Sicilia
    • Itinerari
    • Enogastronomia
  • Eventi
  • Contatti
    • Newsletter
  • Home
  • Pacchetti
    • Arte e Cultura
    • Archeologia
    • Cultura del mare
    • Enogastronomia
    • Eventi e Spettacoli
    • Feste religiose
    • Sagre popolari
    • Sicilia in inverno
    • Soggiorni lunghi
    • Sport
  • Dove dormire
  • Il territorio
    • Località
    • Le spiagge più belle della Sicilia
    • Itinerari
    • Enogastronomia
  • Eventi
  • Contatti
    • Newsletter
  • Vacanze in Sicilia
Home » La Sicilia e il suo territorio » Le spiagge più belle della Sicilia

Le spiagge più belle della Sicilia

Più di 1600 chilometri di coste che offrono uno spettacolo sempre diverso: rocce che si tuffano nel mare e lunghi tratti di spiaggia di sabbia finissima, acque limpide e cristalline e ricchi fondali tutelati da riserve marine. La Sicilia è senz’altro il luogo ideale per chi ama il mare!

Iniziando la nostra esplorazione dall’isola di Ustica, troviamo una suggestiva piscina racchiusa nella nera scogliera vulcanica, un favoloso acquario naturale, numerose spiagge, calette nascoste e ricchi fondali in cui immergersi.

Approdando sulla costa settentrionale della Sicilia, troviamo spiagge estremamente suggestive, a partire dal litorale dal caldo color oro di Cefalù, il luogo ideale per un magico bagno al tramonto. Proseguendo incontriamo le coste di Terrasini, le cui spiagge, caratterizzate da un promontorio e dai faraglioni, si affacciano sul mare trasparente e dai colori cangianti. Altrettanto belle e ricche di reperti archeologici sono le spiagge e i fondali di Isola delle Femmine, a poca distanza da Palermo. Successivamente incontriamo le bianche spiagge di Trappeto, affacciate su un mare dall’azzurro intenso, estremamente ricche di conchiglie. Subito dopo giungiamo sul litorale di Balestrate, 8 chilometri di sabbia finissima dalle acque limpide e bassi fondali, a ridosso di una grande pineta. Proseguendo verso la provincia di Trapani incontriamo la spiaggia caraibica di San Vito Lo capo, sabbia bianca e sottile all’ombra di un alto promontorio e una splendida vista sulla circostante Riserva Naturale dello Zingaro.
In direzione Sud incontriamo il singolare spettacolo delle saline di Marsala e dello Stagnone in cui montagne di sale e mulini creano un’atmosfera indimenticabile. Proseguendo raggiungiamo le coste di Petrosino, affacciate su un mare dalle acque limpide e pescose caratterizzate da un’alternanza di spiagge di sabbia fine e costoni di roccia calcarea. Roccia calcarea che trova la sua massima espressione a circa un’ora e mezza di macchina da Petrosino, nella suggestiva Scala dei Turchi, una bianchissima scogliera calcarea dalle forme morbide e ondulate che la fanno assomigliare ad una gigantesca scala immacolata a picco sul mare.

Lungo la costa, superate le spiagge di Marina di Ragusa, si giunge nel territorio di Santa Croce Camerina con lo splendido litorale di Punta secca, assurto agli onori della cronaca grazie alla fiction del Commissario Montalbano, la cui casa si affaccia sulla lunga spiaggia di sabbia fine. Successivamente si giunge sul litorale dorato di Pozzallo, particolarmente apprezzato dai turisti ed animato dalla mattina fino a tarda sera.
Proseguendo si giunge nel territorio di Pachino nel quale si possono ammirare spiagge di rara bellezza, a partire dalla spettacolare Isola delle Correnti, particolarmente amata dai surfisti, dove si incontrano lo Ionio e il canale di Sicilia. A poca distanza da Pachino, verso nord, troviamo le candide spiagge di San Lorenzo, a Marzamemi, e la riserva di Vendicari, al cui interno è racchiusa la splendida spiaggia di Cala Mosche.

Spostandosi verso nord, superata la spiaggia di Fontane Bianche, si giunge nel comprensorio di Augusta, nel quale si trova il porto canale di Brucoli, una sorta di fiordo lungo circa 500 metri, che offre scorci di grande suggestione. Sempre nel territorio di Augusta, troviamo infine le lunghe distese di sabbia dorata di Agnone Bagni che offrono una spettacolare vista della costa che culmina nel vulcano Etna, che sovrasta con la sua mole uno scenario di rara bellezza.

  • Augusta

    leggi di più
  • Balestrate

    leggi di più

Trova il tuo alloggio

  • Chi siamo
  • La tua prenotazione
  • Contatti
  • Privacy & note legaly
  • Cookies Policy
  • Social Wall

Associazione Distretto Turistico Pescaturismo e Cultura del Mare – distrettoculturadelmare@gmail.com
Sede Legale: Cefalù Piazza Duomo – Cod. Fisc. e Part. IVA 06080520825

Powered by Evols

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e per attività di marketing. Cliccando sul pulsante a fianco ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più